Allattamento
Dopo la nascitaL’ALLATTAMENTO:
Porre il bambino al seno il più precocemente possibile dopo il parto, assicurandosi che abbia una presa corretta dell’areola mammaria e favorire le suzioni frequenti aiutano ad avere una “montata lattea” non dolorosa. Qualche impacco freddo tra le poppate e la spremitura manuale ell’areola riducono la tensione e facilitare la suzione .
Per facilitare la presa dell’areola posizionare il bambino con il naso all’altezza del capezzolo. Il neonato di riflesso alzerà la testa verso l’alto spalancando la bocca.
Posizioni consigliate per l’allattamento al seno
POSIZIONE A CULLA
La mamma è seduta, il neonato viene tenuto “pancia contro pancia”. La testa del neonato appoggia sull’avambraccio verso il gomito, per questa ragione è bene che il braccio sia appoggiato affinché non si stanchi troppo in fretta.
POSIZIONE A PALLA DI RUGBY
Il neonato è tenuto sotto braccio come una palla di rugby: appoggiato al fianco della mamma con le gambe verso la schiena della mamma. E’ una posizione utilizzata spesso nei casi di difficoltà nell’allattamento.
POSIZIONE INCROCIATA
La testa e la schiena del neonato sono sostenute dalla mano e dall’avambraccio della mamma opposti alla mammella che deve allattare
POSIZIONE A LETTO
E’ molto indicata nel periodo immediatamente dopo il parto. Il neonato è sdraiato “pancia contro pancia” con il collo dritto o leggermente piegato all’indietro